A proposito di Unified Team Diving (UTD)

Sia che vi immergiate in modo ricreativo, tecnico, con un rebreather, in grotta o con un sistema side-mount, UTD vi offre l’addestramento e le attrezzature di cui avete bisogno. Attraverso un approccio assolutamente originale, UTD fornisce un sistema d’immersione unificato, coerente, scalabile e intercambiabile che vi aiuterà a raggiungere le soddisfazioni che avete sempre sognato.

Sistema unificato significa che, grazie alla standardizzazione dell’attrezzatura e delle procedure, potrete formare senza problemi team di immersione con compagni che usano configurazioni diverse dalla vostra (side-mount, rebreather, immersione ricreativa con monobombola) mantenendo la totale possibilità di comunicare e gestire l’immersione efficacemente, e intervenire vicendevolmente nelle operazioni di sicurezza. Sistema coerente perché passando da un livello di addestramento a quello superiore (perfino passando dall’approccio ricreativo a quello tecnico) non dovrete cambiare alcuna delle procedure già imparate e quindi non dovrete stravolgere le vostre abitudini. Sistema scalabile significa che, passando da un livello di addestramento all’altro, non vi troverete mai a dover ricomprare elementi di attrezzatura divenuti obsoleti: al massimo vi troverete a dover aggiungere qualche elemento. Sistema intercambiabile perché potrete passare con facilità da una configurazione all’altra (ad esempio da una configurazione con bombole posteriori ad un sistema side-mount) senza dover rimettere in discussione tutte le volte il vostro modo di immergervi, di interagire con gli altri componenti del team, di programmare l’immersione e di gestirne tutte le fasi, decompressione compresa.

Le radici e i principi della filosofia di Unified team Diving si basano sulla configurazione dell’attrezzatura di tipo Hogarthian/DIR e sulle sue regole. All’inizio degli anni ’90 il concetto di configurazione Hogarthiana fondata sull’approccio minimalistico, cioè sull’evitare di sovraccaricarsi di oggetti e portare con sé solo quelli che servono per quella data immersione, ha generato una rivoluzione nel modo di configurare l’attrezzatura subacquea, ma i subacquei che vi aderivano mantenevano comunque l’idea che ciascuno potesse configurare la propria attrezzatura a suo modo. Alla fine degli anni ’90, e fino ad oggi, la filosofia DIR nata dalla configurazione Hogarthiana ha aggiunto l’elemento della standardizzazione, spinta soprattutto dalle grandi esplorazioni delle grotte carsiche della Florida, come il progetto Wakulla. Tuttavia questa standardizzazione fin troppo rigida portò ad una limitazione dello spettro delle attrezzature utilizzabili, poiché era progettata solo per le immersioni in circuito aperto basate sui bibombola usati in back-mount e sulle bombole di fase e decompressive. Ogni deviazione da questo schema, come l’uso dei monobombola, il sistema side-mount o il rebreather, era esclusa o messa insieme in modo raffazzonato.

Nel 2007 UTD decise di intraprendere una strada molto precisa e, sulla base dei precedenti 13 anni trascorsi con i sistemi Hogarthian & DIR, si aprì ad un sistema d’immersione di nuova generazione, pensato per essere “inclusivo” e non “esclusivo”, mantenendo l’approccio minimalistico (Hogarthian) e la standardizzazione (DIR), ma creando anche un approccio unificato ai vari sistemi di immersione, in modo da poter espandere il numero dei “ferri” nella nostra “cassetta degli attrezzi”. 

Questo particolarissimo modo di combinare i sistemi d’immersione permette di comporre facilmente dei team “misti” ed è supportato dalla nostra comunità globale, dal sistema di addestramento progressivo e dall’altissimo livello d’innovazione dell’attrezzatura.


Cosa facciamo

La formazione e l’addestramento

UTD è nota nel mondo per l'altissimo livello dei suoi corsi di immersione sia per allievi che per istruttori. Il materiale disponibile online contiene una vasta gamma di video didattici, lezioni e interi corsi subacquei. I programmi affrontati vanno dalle brevi sessioni di verifica che durano un solo giorno, fino a percorsi formativi a lungo termine.

I materiali dei corsi disponibili online comprendono video sugli esercizi e le abilità, lezioni audioregistrate, tabelle e moduli di supporto, test e altro ancora. I corsi online sono disponibili per tutti, anche per i subacquei che provengono da altre didattiche e senza che sia necessario iscriversi anche alla parte pratica che porta al brevetto. UTD fornisce materiale didattico specifico agli istruttori.

Le attrezzature subacquee

UTD produce attrezzature di alto livello adatte ad ogni tipo di attività subacquea. Le attrezzature UTD sono fortemente innovative e sono progettate in modo da integrarsi perfettamente con il concetto di team e da permettere ai subacquei immersioni facili e sicure.

Una comunità in forte sviluppo

Unified Team Diving è una comunità aperta che dà spazio e sostegno ai subacquei perché possano condividere tra loro esperienze, idee e conoscenze. La comunità ha a disposizione un forum online per discutere qualsiasi argomento e creare gruppi dedicati a zone geografiche specifiche o a particolari argomenti. Inoltre è possibile consultare calendari relativi ad eventi e corsi, porre domande agli istruttori UTD e svolgere molte altre attività. La comunità UTD è un grande team in cui si incontrano subacquei di tutto il mondo.


Le dieci regole UTD

1. Unified Team Diving – Per i subacquei UTD, il team è il sistema di riserva per il gas, per l'attrezzatura e perfino per il proprio cervello.

2. Il team pensante - Per prendere una decisione, nessun membro del team si affida in modo esclusivo ad altri membri o a elementi di attrezzatura non suoi. Non ci si immerge basandosi su affermazioni tipo "Fidati di me".

3. Gestione del gas - Rock Bottom - Ogni subacqueo porta con sé gas sufficiente per riportare due subacquei fino alla successiva sorgente di gas, sia essa la superficie, una bombola di fase o una bombola decompressiva.

4. Gas Standardizzati – I subacquei UTD si immergono alla profondità media programmata, rispettando la PPO2 prevista e mantenendo una profondità narcotica equivalente (END) inferiore a 30 metri. NO ALL'ARIA PROFONDA.

5. Configurazione modulare e coerente dell'attrezzatura - In tutti i tipi di immersioni viene usata una configurazione dell'attrezzatura modulare e coerente con il resto del team.

6. Approccio minimalistico – I subacquei UTD portano con sé solo quello che davvero serve per l'immersione.

7. Approccio olistico - Tutti i componenti del sistema sono ben ponderati, c'è una ragione più che precisa per la loro collocazione e il modo di usarli e la loro efficacia totale è superiore alla somma delle parti.

8. Configurazione idrodinamica e accessibile dell'attrezzatura - Tutti i componenti dell'attrezzatura possono essere convenientemente riposti, ma rimangono sempre facilmente accessibili.

9. Consapevolezza situazionale – I subacquei UTD gestiscono l'attenzione all'ambiente e alla sua integrità, all'attrezzatura e al team dando a ciascuna lo stesso peso, ma senza eccedere o diventando inflessibili. Sguardo in avanti, occhi aperti e cervello inserito.

10. Addestramento corretto ed esperienza – I subacquei UTD si preoccupano di ottenere un addestramento appropriato, che assicuri protocolli e abilità coerenti con l'immersione da svolgere e considerano i pericoli potenziali. Ciò assicura un buon punto di partenza per costruire la propria esperienza subacquea.


La filosofia UTD

UTD è la nuova generazione dell'insegnamento e dell'approccio all'immersione subacquea. I suoi punti chiave sono rappresentati dai concetti di unificazione, coerenza, scalabilità e intercambiabilità.

  • Configurazione dell'attrezzatura - Ogni subacqueo è equipaggiato come i compagni d’immersione. Ciò permette una risposta rapida ed efficace ad ogni problema o emergenza, poiché ogni componente del team conosce esattamente la configurazione dell'attrezzatura dei compagni. 
  • Obiettivi e pianificazione dell'immersione - UTD adotta un metodo di pianificazione semplice ma molto strutturato, in modo da assicurare che ogni subacqueo possegga una quantità di aria sufficiente per consentire il ritorno in superficie a sé stesso e a un compagno. Questo metodo aumenta il livello di sicurezza e genera maggior tranquillità e soddisfazione durante le immersioni. 
  • Livelli di addestramento - Ogni subacqueo brevettato UTD è addestrato ad usare i medesimi rigorosi standard di immersione. L'uniformità di addestramento e di emissione dei brevetti assicura ai subacquei UTD di tutto il mondo di potersi immergere insieme con facilità e sicurezza.
  • Abilità subacquee - UTD ha definito un insieme di abilità subacquee di livello molto alto, ma non eccessivo. I corsi UTD vanno molto al di là della semplice spiegazione e dimostrazione degli esercizi e incoraggiano gli allievi ad allenarsi come team. L'insegnamento può essere modificato per adattarsi alle necessità di ciascuno.
  • Esperienza subacquea - Tutti i corsi UTD terminano con un'immersione di esperienza che permette agli allievi di mettere in pratica le nozioni e gli esercizi che hanno imparato.
  • Community - Tutti i membri UTD partecipano a un social network che permette di scambiare con altri subacquei UTD esperienze, storie, immagini, video e altri interessi in campo subacqueo.
  • Divertimento - Tutti i corsi sono strutturati per esaltare il piacere di immergersi.

UTD è una filosofia omnicomprensiva che spinge i subacquei a fondare le immersioni sui concetti di team, sicurezza, competenza e uniformità del gruppo, in modo da ottenere il massimo risultato.


Perché scegliere UTD?

  • Si accede direttamente ai corsi del proprio livello - Subacquei ed istruttori possono accedere direttamente ai corsi UTD del proprio livello o di quello successivo, senza dover ricominciare tutto dall'inizio. Gli istruttori UTD sono sempre disponibili per un'immersione di valutazione prima di iniziare un corso. Cliccare qui per conoscere la struttura dei corsi UTD.
  • Materiali di supporto per gli allievi - I materiali di supporto dei corsi online di UTD comprendono spiegazioni audio, video didattici, moduli per la gestione del gas, test e molto altro. E' possibile studiare per conto proprio quando si ha tempo e poi verificare le proprie cognizioni durante il corso, quando si incontra il proprio istruttore. I corsi online sono disponibili per tutti, indipendentemente dall'agenzia didattica dalla quale si proviene, e non obbligano necessariamente ad iscriversi anche ad un corso pratico che porta ad un brevetto. Seguire questo link per accedere ad un corso di prova.
  • Materiali di supporto per gli istruttori - Oltre ai materiali per gli allievi (corsi online, test, file pdf, video ecc.) gli istruttori UTD ricevono materiali specifici e riservati a loro: presentazioni con annotazioni particolari, video delle abilità e degli esercizi a secco, il Manuale Operativo UTD e il famosissimo Playbook UTD, che spiega dettagliatamente le abilità, le tecniche e le procedure per eseguire gli esercizi dei corsi di qualsiasi livello. Come diventare un istruttore UTD.
     
  • Partecipare alla Community Unified Team Diving - Unified Team Diving è una comunità aperta ai subacquei di tutti i livelli. I forum e i gruppi online sono gratuiti e permettono ai partecipanti di incontrarsi e scambiare idee con subacquei di tutto il mondo, consultare il calendario dei corsi e degli eventi, fare domande agli istruttori UTD e formare gruppi specifici. Cliccare qui per raggiungere la UTD Community.

UTD rappresenta una filosofia dell'immersione che, basandosi sul concetto di team unificato, massimizza la sicurezza, l'uniformità e la competenza del team stesso e dei suoi membri per arrivare ad una piena godibilità delle immersioni.

UTD Standards and Procedures

UTD Journal