Give Us a Call +1 (855) DIVE UTD
Business: Unified Team Diving
Per iniziare le immersioni tecniche
E’ un corso fondamentale che insegna all'allievo le tecniche e le abilità che servono ad affrontare le immersioni tecniche (oltre i 40 metri e con decompressione). E’ quindi il naturale collegamento tra le didattiche ricreative e il curriculum tecnico di UTD.
Cosa si impara
Oltre alle basi dell’immersione tecnica, si diventa un subacqueo competente e consapevole di sé e dell’ambiente subacqueo e capace di interagire con il proprio gruppo (il team) per gestire l’immersione nella massima efficienza e sicurezza. Il corso è utile anche se si desidera solo diventare un subacqueo ricreativo più bravo e competente.
Argomenti principali: attrezzatura per le immersioni tecniche, programmazione dell’immersione e controlli, gestione accurata dell’assetto e del trim (inclinazione), consapevolezza e attenzione al team d’immersione e all’ambiente, vari tipi di pinneggiata compresa quella all’indietro e la rotazione sul posto (elicottero), condivisione del gas con la frusta lunga, uso del bibombola e manipolazione dei rubinetti, stesa e recupero della sagola-guida, lancio e recupero del pedagno, introduzione alla gestione delle bombole decompressive, recupero di un subacqueo intossicato da O2, Ratio Deco.
Quanto dura
Il corso prevede un minimo di otto (8) ore di teoria e quattro (4) sessioni di attività in acqua distribuite in quattro giorni (a discrezione dell’istruttore).
Come si svolge
Il corso prevede lezioni teoriche, esercizi a secco e immersioni a profondità tra i 6 e i 10 metri (massimo 18 metri). Il gas standard è il Nitrox 32. Gli esercizi in acqua vengono videoripresi perché gli allievi possano controllare visivamente il proprio comportamento e imparino ad autovalutarsi. Sono escluse le immersioni con decompressione e in ambienti ostruiti (grotte o relitti). Il rapporto allievi per istruttore non deve superare 6:1. L’Istruttore potrebbe diminuire il numero di allievi in condizioni ambientali particolari. Durante i corsi UTD è vietato fumare
Cosa aspettarsi
Un netto miglioramento delle proprie capacità, del proprio comfort in acqua e della sicurezza, importantissimi anche se non si intende proseguire con i corsi tecnici. Si rimane in assetto senza sforzo, ci si sposta con maggior precisione e con minore fatica, si diminuiscono i consumi e si interagisce efficacemente con il proprio team. Il controllo di alcuni aspetti tecnici dell’immersione diventa più semplice e automatico, quindi si ha maggior tempo per godere dell’immersione stessa e si rispetta meglio l’ambiente. Inoltre si acquisiscono le capacità necessarie ad affrontare i successivi corsi che riguardano l’immersione tecnica.
Requisiti
Per iniziare
Attrezzatura necessaria
E’ essenziale che gli allievi dispongano di un erogatore primario con frusta lunga 150 o 210 centimetri, altrimenti non potranno imparare ed eseguire la donazione del gas. Per pinneggiare in modo efficace le pinne non devono essere del tipo split (con taglio longitudinale). Il corso si svolge in stile UTD/DIR, quindi è necessario che gli allievi dispongano dell’attrezzatura sottoelencata:
Nota: Prima dell’inizio del corso i partecipanti devono assicurarsi di disporre dell’attrezzatura adatta. Per evitare errori, è bene contattare un rappresentante UTD prima di procedere a qualsiasi acquisto o noleggio.
Estensioni opzionali:
Sidemount (se il corso è stato svolto in configurazione Backmount)
Backmount (se il corso è stato svolto in configurazione Sidemount)
Muta stagna
There are no reviews yet. Be the first to write one!
There are no reviews yet. Be the first to write one!